; ; Sicurezza sul Lavoro e Movimentazione Carichi|Nuova Tecnica
  • 0444 440412
  • Viale Europa 7/9, Gambellara, Vicenza
  • info@nuovatecnica.com

Seleziona la tua lingua

Guida alla sicurezza sul lavoro nella movimentazione di carichi pesanti

Blog > Guida alla sicurezza sul lavoro nella movimentazione di carichi pesanti

sicurezza lavoro movimentazione carichi

La movimentazione di macchinari pesanti è una delle attività più comuni nei contesti industriali, logistici e produttivi. Coinvolge operazioni come il sollevamento, il trasporto e il traino di materiali o macchinari, che avvengono in condizioni operative complesse.

Se non viene adeguatamente gestita, questa attività può generare situazioni di rischio per i lavoratori, compromettendo la loro salute e la continuità dei processi produttivi. Per garantire condizioni di lavoro sicure è necessario attuare una corretta valutazione del rischio, adottare misure organizzative appropriate e ricorrere a mezzi e attrezzature meccaniche idonee.

In questo contesto, gli obiettivi principali sono il rispetto degli obblighi normativi e la costruzione di un sistema che tuteli l'integrità fisica dell’operatore, tenendo conto delle caratteristiche dell’ambiente, del carico e dell’attività svolta.

Come prevenire infortuni: attrezzature per movimentazione sicura

A differenza della gestione di colli leggeri, il trasporto manuale di macchinari industriali comporta rischi spesso incompatibili con condizioni operative sicure.

Come spiegato dai nostri esperti nel webinar dedicato, l’intervento su questo tipo di impianti presenta infatti molte criticità: masse elevate, baricentri instabili, ingombri irregolari e manovre complesse da eseguire in ambienti angusti. In assenza di attrezzature adeguate, tali operazioni possono causare:

  • Schiacciamenti degli arti, soprattutto nelle fasi di rilascio o riposizionamento;
  • Cadute del carico, dovute a squilibri o perdita di controllo;
  • Strappi muscolari e traumi dorso-lombari, frequenti in assenza di ausili meccanici;
  • Infortuni da sforzo, derivanti da traino o spinta manuale di carichi fuori standard.

Queste condizioni sono spesso il risultato di un’organizzazione approssimativa o dell’impiego di mezzi inadeguati. Il D.Lgs. 81/08, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, impone l’obbligo di evitare il sollevamento manuale quando i rischi superano i limiti accettabili.

Un intervento sicuro deve quindi prevedere:

  • Attrezzature meccaniche a controllo remoto, che permettono di gestire le fasi di sollevamento e trasporto mantenendo l’operatore a distanza di sicurezza;
  • Sistemi “sotto-macchina”, progettati per sollevare il carico di pochi centimetri e limitarne l’instabilità;
  • Pianificazione dettagliata di ogni operazione, con analisi del contesto e definizione precisa dei ruoli e delle traiettorie operative;
  • Valutazione tecnica del rischio tramite metodi riconosciuti, da applicare in base al tipo di operazione e alle caratteristiche dell’ambiente;
  • Progettazione su misura, a partire dalle condizioni reali di intervento e finalizzata a garantire sicurezza, continuità operativa e compatibilità con i vincoli strutturali del sito.

Pertanto, per intervenire in modo efficace è fondamentale ricorrere a sistemi meccanici idonei, come:

  • I robot motorizzati telecomandati di diverse potenze, con portata massima del Robot 40 per carichi fino a 46 tonnellate, ideali per lo spostamento di macchinari industriali a distanza in spazi ristretti e superfici irregolari;
  • I carrelli di trasporto per carichi pesanti, disponibili in due differenti brand. I carrelli GKS‑Perfekt, in grado di trasportare fino a 120 tonnellate in base alla configurazione scelta. La serie NTS, con portate da 10 a 60 tonnellate, dotati di piani ribassati e struttura rinforzata.

Queste attrezzature assicurano stabilità, controllo e precisione, permettendo di operare in ambienti complessi, rispettando gli standard di salute e sicurezza sul lavoro.

Sicurezza nella movimentazione e obblighi del datore di lavoro

Come accennato nel paragrafo precedente, la movimentazione manuale dei carichi rientra tra le attività che, secondo la legge, possono determinare situazioni di pericolo significative per i lavoratori.

Il D.Lgs. 81/08, in particolare all’art. 168 e all’allegato XXXIII, stabilisce che il datore di lavoro deve adottare misure organizzative-preventive per garantire condizioni di sicurezza adeguate durante tali operazioni. I principali obblighi normativi previsti sono:

  • Valutare i rischi legati alle attività di sollevamento, trasporto, spinta, traino o sostegno di carichi manuali.
  • Evitare la movimentazione manuale quando le condizioni ne consentano l’automatizzazione o la meccanizzazione.
  • Adottare le misure organizzative necessarie per limitare l’esposizione dei lavoratori a situazioni potenzialmente dannose.
  • Fornire mezzi e attrezzature appropriate qualora non sia possibile evitare la movimentazione manuale.
  • Tenere conto di fattori individuali, come il sesso, l’età e la condizione fisica dei lavoratori.
  • Formare il personale sui rischi specifici legati alla movimentazione e sulle tecniche corrette da adottare.
  • Aggiornare periodicamente la valutazione dei rischi, anche in relazione a variazioni nei carichi, nell’ambiente di lavoro o nell’organizzazione operativa.

Quando le condizioni operative sono complesse, affidarsi ad aziende specializzate nella movimentazione industriale è sempre la scelta migliore per garantire conformità normativa e tutela della salute.

Vediamo come procedere alla valutazione dei rischi attraverso metodologie riconosciute.

Progetti su misura per lavorare in sicurezza

Le soluzioni standardizzate spesso risultano inadatte a questi contesti. Una progettazione su misura consente di tutelare salute e sicurezza degli operatori coinvolti. Evitando i rischi derivanti dalla movimentazione manuale grazie all’adozione di macchinari efficienti e sicuri.

È necessario:

  • Studiare i flussi di movimentazione reali, analizzando vincoli strutturali, accessi, rampe, pendenze e modalità di carico/scarico;
  • Scegliere attrezzature compatibili con la portata richiesta, ma anche con le condizioni di utilizzo come autonomia, sistema di guida, precisione in fase di rilascio;
  • Definire procedure operative specifiche, costruite intorno alle competenze degli operatori e agli standard di sicurezza dello specifico ambiente.

In Nuova Tecnica affianchiamo ogni cliente dall’analisi preliminare alla scelta e fornitura di sistemi dedicati alla movimentazione di carichi pesanti. Offrendo macchinari certificati che, se usati correttamente, garantiscono la sicurezza delle operazioni di movimentazione.

nuova tecnica trasporti su scale

Indirizzo:

Viale Europa 7/9, Gambellara, Vicenza, Italy

CHIAMA ADESSO, un esperto risponde ... sempre:

+39 0444 440412

Orari di apertura:

Lun – Ven: 8:30 -12:30 – 14:00 - 18:00

Nuova Tecnica

Il nostro scopo è quello di ridurre al minimo l'affaticamento e massimizzare l'efficienza e la produttività. Nuova Tecnica è certificata ISO 9001.

C.F. P.IVA 03800340246 - Capitale Sociale € 50.000 iv
Privacy Policy e Cookie Policy | © Copyright 2025 Nuova Tecnica Srl. Tutti i diritti riservati.

Prossimi eventi

Fiera A&T Nordest Vicenza 2025
nuova tecnica trasporti su scale